Servizi cloud per la pubblica amministrazione

Servizi cloud per la pubblica amministrazione, approvato il Regolamento unico: cosa prevede. L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e il Dipartimento per la trasformazione digitale hanno definito il nuovo quadro normativo che entrerà in vigore il primo agosto 2024. Regole uniche per armonizzare le misure minime che devono essere rispettate dai data center e servizi cloud dei servizi della pubblica amministrazione.  [Continua su Repubblica]

Ricerca Deloitte: l’intelligenza artificiale fondamentale per il futuro delle aziende italiane

Presentata la Trustworthy AI Survey, realizzata da Deloitte in collaborazione con ABI Lab e SIpEIA: la gestione dei rischi e il rispetto dei principi etici sono aspetti poco considerati. Circa 9 aziende italiane su 10 ritengono che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) sarà fondamentale per rimanere competitive nei prossimi anni. Tuttavia, la gestione dei rischi collegati all’uso di questa tecnologia e la presenza di processi e metodologie per garantire il rispetto dei principi etici appaiono ancora sottovalutate. (Continua su Repubblica)

Intelligenza artificiale, machine learning, deep learning: glossario minimo per capire le IA

A gennaio, ChatGPT ha toccato i 100 milioni di utenti e l’interesse per l’IA non è mai stato così alto: ci siamo fatti aiutare da DataPizza per spiegare le parole più diffuse. Per raggiungere il primo milione di utenti erano bastati solo 5 giorni, per arrivare a quota 100 sono serviti circa 2 mesi: sono i numeri incredibili di ChatGPT, la chatbot di OpenAI che, secondo quanto scritto da Business Insider, potrebbe essere l’app consumer “con la crescita più veloce di tutti i tempi”. [da Repubblica]

Google rimuove 7 app spia: permettevano di controllare colleghi e parenti

Il team della sicurezza mobile di Avast ha svelato come gli stalker sfruttassero queste applicazioni nei confronti delle vittime. Raccoglievano e inviavano informazioni relative a posizione, contatti, registro delle chiamate e messaggi di testo: era questo il compito di 7 app spia presenti sul Play Store di Google.  La compagnia di Mountain View, tuttavia, le ha recentemente eliminate per evitare problemi legati allo stalking (continua da Corriere.it).

Stop ai post lesivi sui social da parte dei dipendenti della pubblica amministrazione

Stop al pubblico dipendente «hater»: anche se posta sul suo account social privato, non può ledere l’immagine della pubblica amministrazione. Stop, dunque, al caricamento di testi, immagini e meme o qualsiasi altro contenuto elettronico che violi i doveri deontologici del dipendente della pubblica amministrazione. È questo l’effetto dell’articolo 4 del decreto-legge, approvato dal consiglio dei ministri del 13 aprile 2022, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).