Il primo scienziato-robot che ha già condotto 688 esperimenti da solo (e ha fatto una scoperta)

Ha condotto 688 esperimenti in soli otto giorni lavorando instancabilmente in laboratorio. Così è riuscito a scoprire un nuovo tipo di catalizzatore chimico, ben sei volte più reattivo rispetto a quelli precedentemente conosciuti. Davvero niente male per uno scienziato che non possiede nemmeno la laurea. O meglio, che non è neppure un essere umano. Si tratta infatti di un robot – per ora senza nome – messo a punto e testato negli ultimi anni da un gruppo di ricercatori dell’Università di Liverpool guidati dal professor Andrew Cooper. [Corriere della sera]

COVID-19: scoperta (dal supercomputer) la molecola che fa sperare: si tratta del raloxifene

Raloxifene: un farmaco conosciuto, approvato (e commercializzato) in Europa per la cura dell’osteoporosi. Ma anche una possibile arma contro Sars-CoV-2. Appartiene al gruppo di farmaci definiti “modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni” (SERMs, selective estrogen-receptor modulators) e, nella cura dell’osteoporosi, presenta un livello elevato di sicurezza e tollerabilità. Il consorzio europeo “Exscalate4CoV”, che ne sta valutando la potenzialità terapeutica contro Sars-CoV-2, ha ribrevettato il farmaco per la nuova indicazione (uso universalistico) ed è pronto a produrlo in quantità massicce. In Italia non è stato testato sull’uomo contro Covid, per la scarsità di nuove infezioni, mentre (continua dal corriere delle sera)

Cos’è il phishing bancario e come difendersi dalle frodi telematiche

Se siete clienti delle banche Bnl, Unicredit e Intesa Sanpaolo attenzione alle truffe online. Gli hacker infatti hanno preso di mira i principali istituti di bancari italiani con l’intento di entrare nei conti correnti e svuotarli. Il contatto iniziale avviene nella casella di posta elettronica con l’arrivo di una mail in cui si chiede nell’oggetto un «aggiornamento dei dati RGPD». Si tratta di una mail spam che, una volta, aperta, infetta la casella di posta elettronica e trasmette i dati sensibili dell’utente dell’home banking. Ecco come tutelarsi.

Backup Day, come mettere al sicuro i dati di tutti i nostri dispositivi

È il mantra di ogni informatico, la preghiera quotidiana da non saltare mai ma noi utenti, spesso, lo prendiamo sottogamba. Parliamo del backup, vale a dire una copia dei dati presenti nei nostri dispositivi da tenere sempre con sé. Operazione semplice e fondamentale, ci aiuta in caso di malfunzionamenti, virus, furti o semplice perdita del dispositivo. In caso computer, smartphone o tablet vengano affetti da un problema, se si ha un backup si è al sicuro. Si può ripristinare il sistema all’ultima configurazione funzionante e ripartire da lì. Leggi tutto.

L’informatica e il mondo del lavoro

Secondo la Commissione europea entro il 2020 si creeranno 800.000 posti di lavori nel settore informatico: non cogliere l’opportunità è un peccato. Formazione e costante aggiornamento, pertanto, sono indispensabili per poter formare varie professionalità, tra le quali le più ricercate troviamo l’IoT Specialist e il Security Analyst. Nuove figure professionali per nuovi lavori la cui necessità odierna si collega ad un mutamento profondo della società e dei suoi bisogni. Il punto di inizio è una certificazione informatica, ed ICDL risponde a questo.

Pin rubati alla biglietteria automatica della Stazione centrale di Milano

17-08-2019 – Due gli arrestati. La loro tecnica: montavano «registratori» di codici sulla macchina che vende i tagliandi. Gli agenti li hanno aspettati per due giorni. È probabile che facciano parte di una delle bande europee di «clonatori». Questa tecnica fraudolenta viene definita “skimming” e registra i dati della carta di credito che poi vengono “prosciugate”. [Leggi articolo da “Corriere.it”] – [Video da “Corriere.it”]

Le mie pubblicazioni

La Chiesa non pretende di arrestare il mirabile progresso delle scienze. Al contrario, si rallegra e perfino gode riconoscendo l’enorme potenziale che Dio ha dato alla mente umana. Quando il progresso delle scienze, mantenendosi con rigore accademico nel campo del loro specifico oggetto, rende evidente una determinata conclusione che la ragione non può negare, la fede non la contraddice. Leggi tutto “Le mie pubblicazioni”